Contenuto supplementare (superiore)
Studio di Genova
Via Assarotti, 4/4 - 16122 - Genova
Tel. 010 815706 - 010 876597 - Fax 010 8461767
email:mbonini@notariato.it - fbonini@notariato.it
Lo studio è aperto:
dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 12.30
e dalle 15.00 alle 19.00
Studio di Ronco Scrivia
Corso C. Battisti, 93/1
16019 - Ronco Scrivia (Ge)
Tel. 010 9651200
email: fbonini@notariato.it
Lo studio è aperto:
Giovedi dalle 9.30 alle 12.30
Sabato dalle 10.00 alle 12.00
Studio di Busalla
Via Vittorio Veneto, 12
16012 Busalla (Ge)
Tel. 010 9640655
email: mbonini@notariato.it
Lo studio è aperto:
Martedi e Venerdi dalle 9.00 alle 12.00
Contenuto supplementare (inferiore)
Le funzioni del Notaio
"Tanto più notaio, tanto meno giudice"
Con queste parole un famoso giurista (Carnelutti) ha definito la funzione essenziale del notaio (e cioè l’attività più importante che la legge affida al notaio).Questo significa che quanto più il notaio fa bene il suo lavoro - e cioè accerta ed interpreta la volontà delle parti (cioè delle persone) che concludono un contratto e redige in modo conforme alla legge e con chiarezza le relative clausole - tanto meno c’è bisogno di ricorrere al giudice (e cioè tanto minore è il rischio che l’atto notarile sia fonte di cause). Ed è per questo che il notaio non può ricevere atti espressamente proibiti dalla legge (art. 28 legge not.) ed ha l’obbligo di essere certo dell’identità delle parti (art. 49 legge not.) e di indagarne personalmente la volontà (art. 47 legge not.). Si tratta di obblighi particolarmente severi la cui inosservanza comporta, oltre alla responsabilità civile, anche la responsabilità disciplinare del notaio (che può essere sospeso e nei casi più gravi destituito), e può essere fonte di responsabilità penale (per il reato di falso in atto pubblico). Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi (cioè vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (cioè testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati (e cioè riassunti) ed estratti (e cioè copie parziali) (art. 1 legge not.).
Leggi tutto